MuseoCivetta

無料


利用不可



All'interno dello straordinario patrimonio storico-artistico di Siena, uno spazio particolare è occupato dai Musei delle diciassette Contrade che rappresentano veri e propri scrigni della memoria delle comunità contradaiole.Il Museo della Contrada Priora della Civetta si apre sul Castellare degli Ugurgieri, cuore materiale e simbolico, in prossimità di Piazza del Campo: esso ha una superficie espositiva di circa 400 mq. ed ha una duplice funzione. E' infatti adibito alla conservazione del patrimonio storico-artistico della Contrada ed è anche sede delle assemblee generali e degli incontri che segnano la vita contradaiola durante l'anno.Accanto ai Palii vinti dalla Contrada, sono esposte varie opere d'arte ed una serie di bandiere di seta di valore storico; inoltre è possibile ammirare le monture – i costumi indossati durante le diverse celebrazioni- e, nel mezzanino, la statua marmorea raffigurante la Lupa senese, originariamente posta sulla colonna in Piazza Tolomei.Nel piano interrato è visibile una collezione archeologica di maioliche (secc. XIII-XVIII), rinvenute durante l'escavazione di un pozzo di butto, profondo più di sette metri.L'applicazione è stata realizzata dagli studenti della classe 4E del Liceo delle Scienze Applicate dell'Istituto Tito Sarrocchi di Siena in collaborazione con in gruppo ICT della Contrada Priora della Civetta nell'abito di un progetto di alternanza scuola lavoro nell'anno scolastico 2015/16.L'applicazione fornisce le seguenti funzionalità:- lista delle opere contenute nel museo e loro collocazione nella mappa planimetrica;- descrizione dettagliata di ogni opera comprensiva di immagini;- sistema di scansione dei codici QrCode presenti nelle opere al museo per un velocere reperimento delle informazioni;- possibilità di selezionare la lingua ed variare la dimensione delle scritte;- glossario dei termini caratteristici del Paio.